Sibir Okt24 Lukas Pitsch 267 LP8 8878 1

Guida

Acqua nel frigorifero?

Un’occhiata nel frigorifero, ed ecco che si scopre una pozza d’acqua sotto il cassetto delle verdure. Che seccatura, ma purtroppo si tratta di un fenomeno comune. Le cause dell’acqua nel frigorifero sono diverse, ma la buona notizia è che con provvedimenti mirati il problema si può eliminare e prevenire a lungo termine. Chiaramente, a condizione che il frigorifero sia un modello ancora attuale. Questa guida evidenzia le cause più frequenti degli accumuli d’acqua, offre soluzioni pratiche e indica come fare affinché il frigorifero rimanga sempre asciutto e funzionale. Patrick Waldmann, tecnico SIBIR addetto all’assistenza, conosce i trucchi.

Perché si accumula acqua nel frigorifero sotto il cassetto delle verdure?

L’acqua sotto il cassetto delle verdure generalmente deriva dalla condensa che si forma dall’impatto tra aria calda e aria fredda. I motivi sono molteplici. Frequente apertura della porta del frigorifero, che fa entrare aria calda, umida nell’elettrodomestico. L’umidità si deposita sulle pareti fredde e si accumula nella parte bassa. Anche alimenti o cibi ancora caldi nel frigorifero, in quanto aumentano rapidamente la temperatura nel vano interno, con conseguente formazione di condensa.

E quanto è importante la corretta disposizione degli alimenti nel frigorifero?

Molto importante. Una disposizione sbagliata degli alimenti ha i suoi effetti – è pertanto fondamentale riempire il frigorifero correttamente. Le confezioni o i prodotti sciolti possono impedire la circolazione dell'aria, interferendo con la regolazione dell’umidità. E anche uno scarico intasato – questo piccolo foro nella parete posteriore del frigorifero funge da scarico della condensa. Se questo è ostruito, nella parte bassa si raccoglie l'acqua.

Comunque è importante anche che il frigorifero funzioni correttamente?

Certo. La guarnizione della porta difettosa, ad esempio, è un grosso problema. Infatti, se la guarnizione è danneggiata o sporca, può entrare aria calda e favorire la formazione di condensa. Tra l’altro, nei frigoriferi più vecchi l’isolamento non è più ottimale, per cui si avrà una maggiore formazione di umidità e di consumo energetico. Gli esperti di SIBIR possono offrire consulenza, riparare frigoriferi – sono sempre a disposizione della clientela. Se un frigorifero si può riparare o deve essere cambiato, dipende da svariati fattori.

Cosa si può fare se l’acqua nel frigorifero non defluisce?

Per risolvere il problema seguire questa procedura:

  • Lavare lo scarico: pulire il piccolo foro sulla parete posteriore con un bastoncino d’ovatta o con una spazzola sottile.

  • Se necessario, spruzzare con una siringa una piccola quantità d’acqua calda per sciogliere eventuali intasamenti.

  • Controllare la temperatura del frigorifero: la temperatura ideale del frigorifero è compresa tra 4 e 7 gradi Celsius. Se è più alta, la condensa non evapora correttamente. Temperature troppo fredde, invece, favoriscono accumuli di ghiaccio che possono bloccare lo scarico.

  • Controllare la guarnizione della porta: basta fare un semplice test, ovvero mettere un foglio di carta nella porta e chiudere. Se il foglio si fa sfilare senza resistenza, la guarnizione della porta potrebbe essere difettosa.

  • Sbrinamento: soprattutto nei frigoriferi più vecchi, uno strato di ghiaccio troppo spesso può comprometterne il funzionamento. Uno sbrinamento a intervalli regolari previene questo problema. È importante anche effettuare correttamente la pulizia del frigorifero.

Ricapitolando: come prevenire la condensa nel frigorifero:

  • Far sempre prima raffreddare i cibi ancora caldi prima di riporli nel frigorifero.

  • Evitare di aprire spesso la porta per ridurre al minimo la compensazione di temperatura.

  • Disporre gli alimenti in modo corretto per non impedire la circolazione dell'aria.

  • Pulire regolarmente lo scarico per prevenire intasamenti.

  • Sostituire tempestivamente le guarnizioni delle porte difettose per evitare uno scambio d’aria inopportuno.

  • Se il problema persiste nonostante tutte le misure adottate, prendere in considerazione l’acquisto di un nuovo frigorifero.

    In conclusione: che si tratti dello scarico intasato, di una disposizione non corretta degli alimenti o di una guarnizione difettosa, la maggior parte delle cause dell’acqua nel frigorifero sotto il cassetto delle verdure sono velocemente risolvibili. Con misure semplici quali una pulizia regolare, una disposizione corretta degli alimenti e il controllo della temperatura del frigorifero, si può prevenire a lungo termine la formazione di condensa. Una buona cura del frigorifero garantisce non solo igiene, ma anche una durata più lunga dell’elettrodomestico, e naturalmente protegge da impreviste pozze d’acqua.

Avete domande? Siamo sempre a disposizione per qualsiasi domanda.

Più consigli

0844 848 848 service@sibirgroup.ch

Il vostro contatto per tutti i casi - dall'acquisizione alla manutenzione fino allo smaltimento.